CASTELLO di ROMENA e Falconeria d’Alto Volo

CASTELLO di ROMENA – CASTELLO di POPPI – L’ANTICA ARTE della FALCONERIA di ALTO VOLO

 

Particolare ed interessante programma incentrato sul Castello di Romena (X! sec.), residenza dei conti Guidi e dei Marchesi di Spoleto, il Medioevo e l’arte nobile della Falconeria che contraddistingue l’epoca medioevale.

LARGA-CASTELLO-ROMENA rifattaIl Castello di Romena è il più antico del Casentino, la sua prima edificazione è databile seconda metà del X secolo. Viene citato la prima volta nel 1008 come “castrum” appartenente alla Signoria di Spoleto.
Quello che oggi ci appare e che chiamiamo comunemente Castello di Romena, in realtà non è che il nucleo di un grande complesso fortificato protetto da due cerchie di mura con ben undici torri di guardia su quella più esterna, molto ampia, che cingeva anche il villaggio.
La seconda cerchia di mura racchiudeva la zona signorile e la parte oggi rimasta del castello (edificata probabilmente nel XII secolo quando il “castrum” era già di proprietà dei Conti Guidi) dove è ammirabile la corte (l’attuale prato) con la torre delle prigioni a sud. Attraverso un piccolo ponte levatoio oltrepassiamo un fossato ed accediamo al cassero. All’estremità nord di questo si trova la torre del mastio.

A fine mattina, trasferimento a Poppi, pranzo al sacco nel Pratello del Castello.

Dopo pranzo sarà possibile assistere nel parco del Castello di Poppi ad una emozionante dimostrazione del Centro Rapaci Italiano e della scuola dell’antica Falconeria di Alto Volo, con splendidi esemplari di Falchi, Poiane, ed altri bellissimi Rapaci.

Al termine della dimostrazione, qualora sia rimasto del tempo a disposizione prima del rientro a Scuola, sarà possibile visitare l’affascinante Castello di Poppi, che erge dominante sulla vallata, residenza dei Conti Guidi, dove si trovano esposti i plastici della famosa battaglia di Campaldino.

In alternativa alla visita al Castello di Poppi sarà possibile organizzare una divertentissima gara di tiro con l’arco con premiazioni finali.

A tal proposito vogliamo ricordare che tutte le attività proposte saranno seguite da esperti animatori sportivi /istruttori e sono prive di pericolo.

La quota di partecipazione è di € 38,00 cad. e da diritto a:

* viaggio a/r in pullman GT riservato;
* presenza di ns. operatori specializzati;
* tutte le attrezzature per partecipare alle attività in programma;
* sono compresi i noleggi, pedaggi e ingressi relativi ai programmi.
* non è compreso il biglietto ingresso al Castello di Poppi, poiché visto l’intenso programma non è detto che si riesca, per tempistica, ad effettuare tale visita (€ 2,00 cad.)
* Pranzo in ristorante (supplemento € 10,00 cad.);
* assicurazione e spese di agenzia;